mercoledì 17 settembre 2025

La Pietra Chardonnay Toscana IGT, 40 vendemmie per il primo Supertuscan bianco di Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute

 


L


Con l’annata 2023 compie 40 anni La Pietra Chardonnay Toscana IGT, il primo Supertuscan bianco di Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute: un traguardo importante che celebra 40 vendemmie e 40 anni di passione, ricerca e qualità dopo aver costruito una vera e propria eredità enologica, in un equilibrio perfetto tra identità e innovazione. 


La Pietra, 40 anni di storia e di vendemmie

La Pietra, nato nel 1983 dalle Tenute del Cabreo nel cuore del Chianti, è stato tra i primi Chardonnay di stile internazionale prodotti in Italia. Affinato in tonneau, è un vino che ha saputo interpretare il territorio in chiave moderna, diventando nel tempo uno dei simboli dell’eleganza e della visione innovativa della famiglia Folonari. Così come Cabreo Il Borgo, vino riferimento dell’azienda, anche La Pietra nasce dall’intuizione di Ambrogio Folonari e in particolare dal suo viaggio compiuto alla fine degli anni ’70 nella Côte d’Or francese, dove acquistò alcune marze di Chardonnay che, al suo rientro, decise di innestare a Panzano in Chianti: 15 ettari di terreno, localizzati sulle colline più alte del Chianti, che fanno parte delle Tenute del Cabreo e che oggi sono coltivati interamente a Chardonnay e Pinot Noir. Il risultato di questa intuizione sarà il primo Supertuscan bianco dell’azienda: uno Chardonnay in purezza fermentato e maturato in legno, che rappresenterà una grande innovazione nel panorama dei vini bianchi prodotti all’epoca in Toscana.


La Pietra 2023, le caratteristiche

L’annata 2023 è stata caratterizzata da una stagione invernale con temperature miti, ma con piogge intense che hanno garantito una buona riserva idrica nei suoli. La primavera è stata la più piovosa degli ultimi anni, e ciò ha portato ad un clima più fresco rispetto alla media stagionale. Il caldo dei mesi di luglio e di agosto non ha portato le vigne in stress idrico, in quanto le riserve di acqua, a seguito della primavera piovosa, sono risultate più che sufficienti. La buona escursione termica fra le ore notturne e quelle diurne, ha consentito alle uve Chardonnay di raggiungere una maturazione ottimale. La Pietra 2023, dopo una iniziale fermentazione in acciaio con travaso il legno a metà processo, matura circa 24 mesi in tonneau e sorprende per la sua attitudine ai lunghi affinamenti in bottiglia. La quarantesima vendemmia presenta un colore giallo paglia, brillante e cristallino. Al naso offre un bouquet di glicine, gelsi bianchi e pietra focaia. Le sue caratteristiche sono la grande freschezza e il sapore morbido, vellutato e persistente, con note finali mentolate e balsamiche.


La Pietra, il territorio

La Pietra nasce a Panzano in Chianti, dalle uve coltivate nei 15 ettari di Casa di Sala, che dal 1967 appartengono alla famiglia Folonari e fanno parte delle Tenute del Cabreo. I terreni di Panzano in Chianti sono localizzati sulle colline più alte, dove il suolo prevalentemente marnoso e argilloso, ricco di scheletro, conferisce mineralità e sapidità al vino.  


La Pietra, tra ospitalità e vino l’omonimo Relais

Negli anni le Tenute del Cabreo si sono trasformate in un vero e proprio microcosmo, che unisce la cultura del vino con la tradizione dell’ospitalità in un territorio unico al mondo. A questo grande bianco toscano l’azienda Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute ha voluto intitolare Pietra del Cabreo Relais di Charme, inaugurato nel 2021 nel cuore delle Tenute e realizzato con il recupero di un antico insediamento rurale: 11 camere elegantemente arredate con i materiali e i colori tipici del Chianti, oltre al ristorante dove si possono assaggiare le proposte dello chef Alessandro Sedran. Pietra del Cabreo Relais di Charme affianca Borgo del Cabreo Relais di Charme, aperto nel 2017 per inaugurare il grande progetto delle Tenute del Cabreo tra vino e ospitalità. Il progetto toccherà il suo apice nella primavera del 2026, quando sarà inaugurata la nuova Cantina del Cabreo, che sorgerà proprio a metà strada tra i due relais e coniugherà tecnologie all’avanguardia con le più antiche tradizioni del Chianti Classico, offrendo inoltre ampi ed eleganti spazi per le degustazioni e gli eventi. 


Nicoketta Curradi
Fabrizio Del Bimbo 

Nessun commento:

Posta un commento