
mercoledì 23 ottobre 2013
Conclusa la vendemmia del Brunello di Montalcino
Esprimono soddisfazione per la vendemmia appena conclusa i produttori di Brunello di Montalcino. La si può riscontrare dalle impressioni raccolte da un campione rappresentativo di aziende del territorio, sia piccole che grandi, sulla vendemmia 2013.
Sono quasi tutte comprese tra “buono” ed “eccellente” le valutazioni sull’annata 2013 e sia la qualità della vendemmia sia l’andamento stagionale sono giudicate “buone”. C’è una certa differenza invece nei commenti sulle quantità raccolte, che molto hanno dipeso dalle zone di produzione. Complessivamente, rispetto allo scorso anno, si è registrato un 10% in più.
Dopo una primavera e un inizio d’estate abbastanza piovosi, i mesi di settembre e ottobre sono stati buoni dal punto di vista meteorologico, con molto sole e un’ottima ventilazione, che hanno favorito la corretta maturazione delle uve, che presentano un buon equilibrio tra alcol e acidità.
«Abbiamo assistito a una vendemmia con maturazioni graduali e tardive, in tipico “stile Novecento” - afferma il Presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci - quando si iniziava a raccogliere le uve Sangiovese non prima della seconda metà di settembre. Non possiamo negare che sia stata un’annata non facile, ma ci aspettiamo vini di ottima qualità, dalla spiccata vocazione al lunghissimo invecchiamento e caratteri di estrema eleganza e finezza».
Ai Brunello Lovers il compito di esprimere il “verdetto” tra 5 anni quando, dopo l’invecchiamento previsto dal Disciplinare, le bottiglie di Brunello di Montalcino saranno sulle loro tavole.
Nicoletta Curradi

giovedì 10 ottobre 2013
A Serrapetrona un gradito ritorno: appassimenti aperti
Da segnare in agenda: l'ottava edizione di appassimenti aperti
Serrapetrona, (MC) – Domenica 10 e 17 Novembre 2013
Ormai giunta alla sua ottava edizione, “Appassimenti aperti 2013″, rappresenta l’appuntamento fisso dell’allegro autunno di Serrapetrona. L’esclusiva manifestazione vuole celebrare la produzione di due etichette: il Serrapetrona D.O.C. e la Vernaccia Nera D.O.C.G. ed il suo particolare metodo di appassimento e lavorazione.
Il tour di Marche Flavoured inizia già prima dell’arrivo a Serrapetrona, dove si può ammirare la splendida cornice di colline montagne che incastona un piccolo gioiello: un antico borgo medioevale che sorge ai piedi dell’Appennino marchigiano. Arrivati nella piazza del comune maceratese troverete stand gastronomici con leccornie di ogni genere che soddisferanno dal palato più comune a quello più raffinato. Successivamente si passerà alla scoperta delle migliori cantine che hanno reso celebre questa eccellenza marchigiana.
Nicoletta Curradi
sabato 14 settembre 2013
A Montefalco torna Enologica
Enologica34
Alle radici del Sagrantino
Identità Longevità Territorio
Montefalco // 20 - 21 - 22 - 23 settembre 2013
MONTEFALCO - Parte il conto alla rovescia per Enologica34. Il più importante evento dedicato alSagrantino si terrà a Montefalco nei giorni 20, 21, 22 e 23 settembre e vedrà una straordinaria serie di iniziative dedicate ad una delle DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) più importanti d’Italia, capace di giocare un ruolo di primo piano nello scacchiere dei grandi vini rossi del mondo.
La formula, pur restando sostanzialmente invariata, vista la storicità della manifestazione, vede comunque diverse novità. Da un lato quelle rivolte al grande pubblico, con la possibilità di conoscere da vicino le terre, i borghi e tutto quello che ruota intorno ai vini della zona, per di più in un momento speciale, a ridosso della vendemmia. Dall’altro gli spazi e gli approfondimenti riservati agli addetti ai lavori (in particolare la giornata di lunedì 23 settembre) e alla stampa specializzata. Su questo fronte, non mancano gli appuntamenti da segnare in agenda: dalla degustazione di tutti i Sagrantino presenti agli educational, dai convegni ai laboratori.
Di particolare rilievo i focus sul Sagrantino, con degustazioni guidate da alcune grandi firme della critica enologica italiana, convegni, cooking show di chef prestigiosi, il Gran Premio del Sagrantino(sfida professionale tra sommelier per aggiudicarsi la borsa di studio che il Consorzio Tutela Vini di Montefalco e l’Ais ha istituito per sviluppare la conoscenza tecnica dei vini prodotti nell’area di Montefalco) e tanto altro.
Info: www.enologicamontefalco.it
Nicoletta Curradi

sabato 20 luglio 2013
Chianti fresco: gustalo a 16 gradi
Questo è il nuovo progetto del Consorzio
Vino Chianti chiamato “Chianti fresco: gustalo a 16 gradi”. Il consorzio i si fa portavoce di questa interessante quanto educativa
iniziativa sul consumare il nettare rosso anche durante l’estate,
seguendo una semplice ma fondamentale regola: la temperatura. Che deve
essere corretta come il clima che si trova in cantina: 16 gradi di
gradevolezza, freschezza di profumi e aromi che si sprigionano quando si
sorseggia un bel calice di Chianti durante l’estate.
L’iniziativa,
presentata a Roma lo scorso giugno, ha riscosso un’enorme eco da parte
degli addetti ai lavori ma non solo. Ora si prosegue con gli
appuntamenti di Capri dove da luglio a settembre, il 21 di ogni mese a
partire dalle ore 19, sarà possibile degustare il Chianti per le vie di
Capri: dallo Yacht Club al nuovo esclusivo Mammà, dal Ristorante Capri’s
alla piazzetta.. l’evento che apre ufficialmente l’Estate Caprese
all’insegna dei Salotti del Gusto. Oltre agli aperitivi, i bar ed i
locali che si affacciano sulla piazzetta allestiranno le vetrine del
Chianti.
Il
Presidente del Consorzio Chianti, Giovanni Busi, dichiara: “L’idea,
gioco-forza, ci è venuta durante il periodo estivo. Abbiamo poi deciso
di proseguire con la promozione di questa idea vincente presentandola lo
scorso giugno a Roma e San Cassiano in occasione dei Salotti del Gusto
di San Cassiano, per poi continuare durante l’estate con le vie del
Chianti a Capri. Tre momenti dedicati alla famosa denominazione
italiana: momenti di fresco Chianti per un aperitivo in uno dei luoghi
più famosi in Italia e all’estero. Infine, il 6 e 7 ottobre prossimi,
presso il prestigioso Hotel Qvisisana di Capri in occasione della
seconda edizione de I Salotti del Gusto di Capri, il momento conclusivo
del nostro tour”.
Quando
di parla di Chianti, si parla di storia e tradizione ma anche di
innovazione, quando si parla di Chianti, si parla di cultura e di
territorio con prodotti eccellenti nella qualità. Il Chianti è un vino
fresco, perfetto in stile aperitivo, ospite d’eccezione per una cena o
agguerrito concorrente nelle competizioni professionali. Il Chianti è
tutto questo e il Consorzio in tal senso sta lavorando per cercare di
far conoscere più da vicino questa intrigante quanto immensa realtà
vinicola, sia attraverso operazioni di promozione della denominazione
mirate al trade che al pubblico.
Del Bimbo Fabrizio
__________________
venerdì 28 giugno 2013
C'è musica a Fiesole da oggi con Note di Testamatta
Al via venerdì 28 giugno a Fiesole la prima edizione di “Note di Testamatta”, kermesse musicale, con la direzione artistica di Marco Di Maggio, ed enogastronomica, ideata da Colle Stellato, associazione culturale no profit fondata da pubblici esercizi di Fiesole al fine di promuovere le attività economiche, culturali, ricreative e sociali del Comune.
“Note di Testamatta” è una manifestazione nata per ridare vita ad una tra le piazze più interessanti della Toscana, piazza Mino a Fiesole, e maggiore visibilità ai bar, ristoranti, birrerie, gelaterie che su di essa si affacciano.
A partire dal 28 giugno con "Note di Testamatta" si potranno ascoltare concerti di musica rock ‘n roll, soul, jazz, blues e rockabilly, godere di speciali menu nei ristoranti, e degustare, nel bar allestito in piazza, birra a marchio Pilsner Urquell e vini dell'azienda Bibi Graetz di Fiesole, produttori dell'etichetta Testamatta da cui prende il nome la manifestazione.
"Note di Testamatta", alla sua prima edizione, è un evento promosso dall'associazione culturale Colle Stellato, dall'azienda vinicola Bibi Graetz di Fiesole, organizzato da Vinandro, Caffè' al n5, Caffè De j'a Vu, Hil Pub, con il patrocinio del Comune di Fiesole e della Regione Toscana.
Per il programma in dettaglio www.collestellato.com.
Su Bibi Graetz
www.bibigraetz.com
L'azienda Bibi Graetz si trova a Vincigliata, nel Comune di Fiesole. Con 55 ettari di vigna dislocati in Toscana, in zone ad alta vocazione vitivinicola, produce con sistemi biologici. È nota per l'interesse nei confronti delle vigne vecchie che in alcune zone raggiungono gli 85 anni di età.
“Testamatta Rosso Igt Toscana”, da cui tra il nome la manifestazione, è il vino punta dell'azienda, ottenuto da uve 100% Sangiovese. Affina in barriques di rovere francese di cui solo il 10% nuove per 24 mesi per poi sostare, prima della commercializzazione, 6 mesi in bottiglia. Ad oggi se ne producono circa 15.000 bottiglie.
Fabrizio Del Bimbo
Nicoletta Curradi
“Note di Testamatta” è una manifestazione nata per ridare vita ad una tra le piazze più interessanti della Toscana, piazza Mino a Fiesole, e maggiore visibilità ai bar, ristoranti, birrerie, gelaterie che su di essa si affacciano.
A partire dal 28 giugno con "Note di Testamatta" si potranno ascoltare concerti di musica rock ‘n roll, soul, jazz, blues e rockabilly, godere di speciali menu nei ristoranti, e degustare, nel bar allestito in piazza, birra a marchio Pilsner Urquell e vini dell'azienda Bibi Graetz di Fiesole, produttori dell'etichetta Testamatta da cui prende il nome la manifestazione.
"Note di Testamatta", alla sua prima edizione, è un evento promosso dall'associazione culturale Colle Stellato, dall'azienda vinicola Bibi Graetz di Fiesole, organizzato da Vinandro, Caffè' al n5, Caffè De j'a Vu, Hil Pub, con il patrocinio del Comune di Fiesole e della Regione Toscana.
Per il programma in dettaglio www.collestellato.com.
Su Bibi Graetz
www.bibigraetz.com
L'azienda Bibi Graetz si trova a Vincigliata, nel Comune di Fiesole. Con 55 ettari di vigna dislocati in Toscana, in zone ad alta vocazione vitivinicola, produce con sistemi biologici. È nota per l'interesse nei confronti delle vigne vecchie che in alcune zone raggiungono gli 85 anni di età.
“Testamatta Rosso Igt Toscana”, da cui tra il nome la manifestazione, è il vino punta dell'azienda, ottenuto da uve 100% Sangiovese. Affina in barriques di rovere francese di cui solo il 10% nuove per 24 mesi per poi sostare, prima della commercializzazione, 6 mesi in bottiglia. Ad oggi se ne producono circa 15.000 bottiglie.
Fabrizio Del Bimbo
Nicoletta Curradi
mercoledì 29 maggio 2013
Con l'arrivo dell'estate sorseggiare vini bianchi di alta qualità
Tris di degustazioni di vini bianchi di alta qualità da sorseggiare all’arrivo dell’estate
Cosa
c’è di più estasiante di un buon bicchiere di vino bianco di qualità da
sorseggiare all’arrivo delle calde giornate estive? Fresco aroma di
sambuca selvatica e di fichi per il Sauvignon St. Valentin, fragranza di pera per il Pinot Grigio Anger e infine garofano e liquirizia per il classico Gewürztraminer
originario delle colline tra Termeno e Appiano. Il piacere di gustare
vini bianchi di qualità assoluta della centenaria cantina di San Michele
Appiano situata nel cuore della rinomata “Strada del Vino” che dal lago
di Caldaro arriva alla conca di Bolzano.
La Linea dei vini St. Valentin
rappresenta il fiore all’occhiello della “cantina eccellenza” dell’Alto
Adige e colleziona i vini più prestigiosi prodotti con attenta selezione
e con le migliori uve dei vitigni locali. Il bianco di alta scuola
enologica, il Sauvignon St. Valentin, è prodotto ad Appiano Monte dai 400 ai 600 metri s.l.m. e può essere degustato con antipasti di pesce e formaggi.
Il breve affinamento in grandi botti di legno pregiati, invece, rende il Pinot Grigio Anger un vino bianco morbido, suadente e vellutato. Fa parte della Linea Selezione
della cantina che quest’anno al Vinitaly 2013 si è presentata con una
nuova veste grafica dal concetto distintivo volto a comunicare il grande
lavoro svolto in vigna e in cantina per la selezione delle migliori
produzioni. L’immagine dell’angelo San Michele per le sue nuove etichette è tratta da una botte antica, simbolo della cantina di San Michele Appiano.
Infine il Gewürztraminer che può
essere sorseggiato semplicemente per il piacere di gustare un bianco di
ottima qualità. Ha note speziate e fruttate che si ritrovano tipicamente
nella frutta del "Lici". Il Gewürztraminer fa parte della Linea Classica, anche quest’ultima con una nuova etichetta che rappresenta la manualità come celebrazione dell’attività in vigna e in cantina.
“L’annata del 2012 si rivela come una delle
migliori annate degli ultimi anni, soprattutto i vini bianchi ma anche
per il Pinot Nero: bei profumi spiccati con una bella acidità e
mineralità” giudizio di Hans Terzer, famoso enologo che dal 1977 è responsabile della cantina e la guida con tanta passione.
Cantina San Michele Appiano - Via Circonvallazione 17/19 - 39057 Appiano (BZ)
Fabrizio Del Bimbo
venerdì 24 maggio 2013
Nel Salento tanti i vini di qualità
E' stato veramente piacevole avere l'opportunità di assaggiare i deliziosi vini del Salento in molti ristoranti locali, come "Lo Zio Tom" di Santa Maria di Leuca. Mi ha particolarmente colpito il gusto fresco e pieno del Murà della Cantina Duca Carlo Guarini, che ben si accompagna ai piatti a base di pesce. . Ho comunque scoperto che sono tante le tipologie di vino prodotte in questa stupenda zona della Puglia...
- NEGR
OAMARO - Natìvo - IGT Salento rosso: Negroamaro in purezza, ottenuto da uve coltivate con metodo biologico certificato. Di color rosso rubino scuro, all'olfatto si apre su toni fruttati intensi. Al palato è equilibrato con un buon corpo e una grande lunghezza. Si abbina con arrosti, formaggi e primi piatti.
- Pìutri - IGT Salento rosso: Negroamaro in purezza, ottenuto da uve coltivate con metodo biologico certificato. Di color rosso rubino, all'olfatto si apre su toni vegetali e balsamici che precedono sensazioni di piccoli frutti neri e vaniglia. Al palato è equilibrato con tannini netti. Ideale con arrosti, formaggi e primi piatti.
- Campo di Mare - IGT Salento rosato: Da Negroamaro, ottenuto da uve coltivate con metodo biologico certificato, di colore rosso rubino chiaro, all'olfatto è intenso di frutta rossa e toni minerali, mentre al palato si rivela fresco, morbidoe fruttato. Da abbinare con primi piatti, pesce e carni bianche.
- PRIMITIVO
- Vigne Vecchie - IGT Salento rosso: Prodotto da 10 anni, è stato uno dei primi in Puglia a portare orgogliosamente in etichetta il nome del vitigno. Di colore rosso rubino intenso, all'olfatto è vigoroso, mentre al palato si rivela denso e piacevolmente morbido. I profumi sono pieni di frutti maturi e more con accenni di spezie dolci. All'assaggio i frutti si ripresentano al palato sorretti da un buon impianto alcolico: i tannini finissimi emergono in momenti successivi e sostengono il ricordo gustativo. Con arrosti, cacciagione, brasati, salumi, formaggi stagionati.
mercoledì 15 maggio 2013
Al via la 4° edizione di Wine Town a Fiirenze
Venerdì 17 e sabato 18 maggio dodici grandi dimore storiche fiorentine apriranno i loro cortili e giardini per la quarta edizione di WineTown, l’ormai consolidata manifestazione che vede l’intreccio inusuale di degustazioni di vino di qualità, concerti e spettacoli.
“Da quest’anno – annuncia Francesco Spanò, Presidente del Comitato WineTown – l’evento si terrà in maggio, anziché in settembre, per favorire la presenza dei produttori di vino in prima persona, altrimenti impegnati nella vendemmia. Così facendo, auspichiamo che sul nostro esempio altri operatori concentrino in questo periodo gli eventi di promozione del vino di qualità in Toscana”.
La due giorni che inebria di gusto, profumi e musica il cuore di Firenze permette di scoprire, degustare e godere il vino di qualità, ascoltando i concerti che si concentreranno a Palazzo Pitti, Bargello e Loggia del Grano o assistendo a spettacoli teatrali di grande suggestione nei palazzi che si snodano tra via Tornabuoni, via del Proconsolo e l’Oltrarno.
Vino, musica e spettacolo selezionati rispettivamente da Davide Bonucci, dell’Enoclub Siena che propone un itinerario sul “Sangiovese Purosangue”, Gianni Pini di Eventi Music Pool che coordina i grandi concerti, Alessandro Gigli e Alberto Masoni di TerzoStudio che sceglieranno gli artisti di strada interpreti degli spettacoli teatrali. Naturalmente non mancherà il cibo, proposto in una formula originale da Sabino Bernardino.
Sarà possibile spostarsi di palazzo in palazzo con i risciò a pedali prenotabili sul sito www.winetown.it o da prendere lungo i percorsi dell’evento.
Info:
www.winetown.it
Fabrizio Del Bimbo
“Da quest’anno – annuncia Francesco Spanò, Presidente del Comitato WineTown – l’evento si terrà in maggio, anziché in settembre, per favorire la presenza dei produttori di vino in prima persona, altrimenti impegnati nella vendemmia. Così facendo, auspichiamo che sul nostro esempio altri operatori concentrino in questo periodo gli eventi di promozione del vino di qualità in Toscana”.
La due giorni che inebria di gusto, profumi e musica il cuore di Firenze permette di scoprire, degustare e godere il vino di qualità, ascoltando i concerti che si concentreranno a Palazzo Pitti, Bargello e Loggia del Grano o assistendo a spettacoli teatrali di grande suggestione nei palazzi che si snodano tra via Tornabuoni, via del Proconsolo e l’Oltrarno.
Vino, musica e spettacolo selezionati rispettivamente da Davide Bonucci, dell’Enoclub Siena che propone un itinerario sul “Sangiovese Purosangue”, Gianni Pini di Eventi Music Pool che coordina i grandi concerti, Alessandro Gigli e Alberto Masoni di TerzoStudio che sceglieranno gli artisti di strada interpreti degli spettacoli teatrali. Naturalmente non mancherà il cibo, proposto in una formula originale da Sabino Bernardino.
Sarà possibile spostarsi di palazzo in palazzo con i risciò a pedali prenotabili sul sito www.winetown.it o da prendere lungo i percorsi dell’evento.
Info:
www.winetown.it
Fabrizio Del Bimbo
lunedì 8 aprile 2013
Rocca dei Forti al Vinitaly 2013
L’azienda del Gruppo Togni al Vinitaly forte di importanti risultati: rafforzata la posizione di terza azienda spumantistica italiana.
Fiore all’occhiello il Blanc de Blancs, dalla selezione delle migliori uve bianche di pregiati Chardonnay e Riesling italico
Cresce la passione per la tradizione marchigiana delle bollicine. Rocca dei Forti, azienda spumantistica italiana del Gruppo Togni, si presenta all’appuntamento del Vinitaly in programma a Verona dal 7 al 10 aprile annunciando gli importanti risultati raggiunti nel 2012. Rocca dei Forti ha infatti rafforzato la sua posizione di terza azienda spumantistica italiana, conquistando fasce sempre più ampie di estimatori: a fronte di un andamento del mercato delle bollicine sostanzialmente stazionario in valore (+0,3%) e in lieve calo nei volumi (-0,7%), nel 2012 l’etichetta ha fatto registrare un incremento del 3,1% a valore e dello 0,6 a volume (dati SymphonyIri Group). Rocca dei Forti si conferma inoltre leader nel segmento ‘altro secco’ con il 25,5% del mercato.
Il fatturato è pari a 13 milioni di euro, con un trend costante di crescita nel quadro di un andamento positivo del Gruppo Togni, che nel 2012 ha raggiunto complessivamente un fatturato di 47,3 milioni di euro (+ 6% sul 2011 e +17% sul 2010).
Forte di un'esperienza di oltre sessant'anni, l’azienda ha saputo custodire l’antica tradizione spumantistica delle Marche; qui, all'inizio del diciassettesimo secolo, il medico fabrianese Scacchi nel suo trattato "De salubri potu dissertatio" parlava del vino frizzante definendolo "vino piccante" e ne discuteva le proprietà benefiche. Rocca dei Forti ha saputo valorizzare questa tradizione accettando le sfide di un mercato che cambia, fino a competere con i marchi storici della spumantistica italiana: “In anni di congiuntura economica non favorevole continuiamo a crescere, incontrando sempre di più il gradimento del consumatore, che apprezza la qualità a prezzi competitivi – commenta Paolo Togni, amministratore delegato di Togni spa assieme alla sorella Paola -. Ora puntiamo a migliorare ancora e diventare la seconda azienda spumantistica italiana; il mercato di riferimento resta l’Italia, ma stiamo sviluppando strategie di potenziamento anche sull’estero”.
Con oltre 6 milioni di bottiglie l’anno destinate al mercato italiano ed internazionale e 2 linee di prodotto, Rocca dei Forti ha il suo centro di produzione a Serra San Quirico (An), con uno stabilimento da 20.000 metri quadri.
L’ultima sfida si chiama Blanc de Blancs Rocca dei Forti, uno spumante brut di altissimo livello che nasce con il metodo Charmat da una selezione delle migliori uve bianche di pregiati Chardonnay e Riesling italico. Questo spumante trova il suo tratto distintivo nel profumo gradevolmente agrumato e fruttato, ottenuto grazie alla maturazione sulle fecce; discrete note di frutta secca, mandorla e nocciola si sposano ad una grana piacevole e cremosa. Blanc de Blancs è il fiore all’occhiello della proposta Rocca dei Forti e con uno stile fresco ed elegante punta al piacere delle bollicine che dura tutto l’anno.
Rocca dei Forti – Gruppo Togni al Vinitaly: padiglione 7, stand b7
Il Gruppo Togni sviluppa le sue attività in tre aree di business: spumanti, acque oligominerali, vini.
L’esperienza nella produzione delle bollicine nasce negli anni ’50 del secolo scorso a Serra San Quirico, nelle Marche, con la prima azienda a gestione familiare; oggi uno stabilimento da 20mila metri quadri produce ogni anno più di 13 milioni di bottiglie di spumante, con il marchio Rocca dei Forti che esprime al meglio la tradizione spumantistica marchigiana. Nel 2005, con l’acquisizione della Cantina CasalFarneto di Serra de’ Conti, Togni avvia la produzione di vini, con il Verdicchio come punta di diamante.
Accanto a spumanti e vini, le acque Togni, riconoscibili per purezza ed equilibrio: Frasassi, Gocciablu, San Cassiano, Gaia e Fonte Elisa, che sgorgano dalle sorgenti del Parco Naturale Gola della Rossa, Grotte di Frasassi e Parco Naturale del Monte Cucco.
Tutti i prodotti Togni vengono distribuiti su territorio nazionale ed internazionale, sia nel canale Ho.Re.Ca che della Grande Distribuzione Organizzata.
Il Gruppo Togni, con sede a Serra San Quirico (An), impiega oltre 100 addetti ed ha raggiunto nel 2012 un fatturato di 47,3 milioni di euro, pari ad un + 6% rispetto l’anno precedente e ad un +17% rispetto al 2010.
www.togni.it
www.roccadeiforti.it
Nicoletta Curradi

venerdì 22 febbraio 2013
Il Brunello di Montalcino è sempre più internazionale
Il 2008 si conferma una grande annata come annunciato dalle 4 stelle di cinque anni fa.
Il Presidente Bindocci: “Vendiamo in tutto il mondo perché il Brunello è un vino unico, immediatamente riconoscibile”
In controtendenza rispetto agli altri mercati, il grande rosso toscano non conosce crisi e l’export fa da traino all’economia del territorio. Gli USA sempre in testa nella lista dei paesi esteri per le esportazioni, dove in 5 anni è raddoppiato il numero di bottiglie vendute.
È un vino che non conosce crisi, soprattutto all’estero, quello che viene presentato a partire da oggi a Benvenuto Brunello, la manifestazione che ogni anno riunisce nel Chiostro del Museo di Montalcino i produttori che presentano le annate appena lanciate sul mercato (Brunello 2008, Riserva 2007, Rosso 2011, Moscadello e Sant’Antimo) e quella appena vendemmiata (2012), cui domani saranno conferite le stelle che ne rappresentano la qualità.
La vendemmia del 2008 si era svolta in condizioni ottimali e i vini presentavano una buona acidità, con strutture morbide e tannini non troppo aggressivi. «Il risultato – ha dichiarato il Presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci – sono vini affascinanti per la loro intensità aromatica e per le caratteristiche di morbidezza. Un Brunello equilibrato e piacevole, godibile da subito e che merita appieno le quattro stelle che avevamo conferito cinque anni fa».
«Per quanto riguarda la vendemmia 2012 – prosegue Bindocci - la forza del territorio, l’esperienza e la capacità dei produttori hanno saputo trasformare un periodo potenzialmente critico e difficile in un anno che riteniamo potrà dare grandi soddisfazioni a livello nazionale ed internazionale».
Anche il Rosso 2011, presentato in questa edizione di Benvenuto Brunello, ha caratteristiche che si esprimono con grande struttura, con frutti intensi e molto caldi e piacevoli. «I produttori del Consorzio si stanno impegnando sempre più nella produzione di questo vino, che sta conquistando una propria identità, per proporsi quale valido prodotto in una fascia di mercato dove è importante il rapporto qualità/prezzo» ha spiegato il Presidente Bindocci.
Per quanto riguarda la produzione, i numeri di Brunello e Rosso sono stabili rispetto al 2011, con rispettivamente 9.200.000 e 4.500.000 bottiglie prodotte. Leggeri aumenti per il Moscadello (40.000 bottiglie nel 2012 contro le 30.000 del 2011) e per il Sant’Antimo (360.000 nel 2012 contro le 340.000 del 2011).
Ottima anche la tendenza sul mercato estero: a partire dal 2007, quando era al 60%, la quota di export è progressivamente aumentata, attestandosi oggi al 65% del totale prodotto. Tale aumento è particolarmente significativo se analizzato in termini assoluti: nel 2007 le bottiglie di Brunello prodotte erano circa 6.000.000, con un export di 3.600.000 bottiglie, mentre oggi l’export riguarda circa 5.800.000 bottiglie (65% delle 9 milioni prodotte). In soli 5 anni quindi l’esportazione è aumentata di oltre 2 milioni di bottiglie.
Gli USA continuano ad essere un punto di riferimento e il primo mercato straniero, rappresentando il 25% del totale prodotto e quindi raddoppiando quasi le vendite rispetto a 5 anni fa. All’incirca sono quindi 2.250.000 le bottiglie che nel 2012 hanno lasciato Montalcino alla volta degli Stati Uniti. Questo mercato è dotato ancora di grandi potenzialità visto che il consumo procapite è appena di 10 litri all’anno (si consideri che in Italia la media nel 2011 era di 37,9 litri procapite). Stando alle ultime stime di Vinexpo e Iswr (International Wine & Spirits Reasearch), da qui al 2016 il mercato USA registrerà un aumento dei consumi (+12,6%), arrivando ad oltre 3.360 miliardi di litri. Sempre secondo la ricerca, nei prossimi anni cresceranno del 30% le vendite dei vini di alta fascia (quelli cioè sopra i 10 dollari a bottiglia).
In leggera crescita la quota di vino acquistato direttamente in azienda o consumato nei locali di Montalcino, oppure comprato nelle enoteche di Montalcino. Tale quota si attesta intorno al 18%.
Significativi anche i dati sul giro d’affari delle aziende produttrici, in aumento rispetto al 2011: 167.000.000 euro nel 2012 contro i 163.000.000 del 2011. Anche le altre realità del settore enoturistico a Montalcino (ristoranti, alberghi, enoteche, ecc.) hanno chiuso il 2012 con il segno positivo: 29.700.000 euro contro i 27.500.000 dell’anno scorso (+ 8%).
«Per i produttori del Brunello – conclude Fabrizio Bindocci - l’essere vincenti sui mercati internazionali è legato principalmente a 2 motivi: investire nei mercati ad alto potenziale di spesa e proporre un prodotto riconoscibile, sia per l’alto valore qualitativo sia per l’unicità dell’offerta».
Ma non è soltanto il Brunello ad andare all’estero: dopo il “boom” degli anni ’80, che ha portato a Montalcino investitori d’oltre oceano come i fratelli John ed Harry Mariani e la creazione di Castello Banfi, gli ultimi anni hanno conosciuto un nuovo impulso all’“importazione” di capitali provenienti dall’estero. Casi ne sono quelli della tenuta Argiano, acquistata solo poche settimane fa da investitori brasiliani, o di Richard Parsons, ex presidente di Citi e Time Warner, oggi nel collegio della commissione bipartisan sui dibattiti presidenziali USA, che nel 2000 ha acquistato la tenuta “Il Palazzone”, o ancora quello dell’industriale svizzero Ernesto Bertarelli, vincitore della Coppa America nel 2003 e nel 2007 con il veliero Alinghi, che ha comprato nel 2011 la tenuta Poggio di Sotto. Oltre che per gli stranieri, Montalcino è un’attrazione anche per grandi investitori italiani: ne è un esempio quello di Riccardo Illy, ex governatore del Friuli Venezia Giulia nonché presidente del Gruppo Illy, che nel 2008 ha rilevato l’Azienda Mastrojanni.
Quello che apre oggi a Montalcino è quindi un Benvenuto Brunello in perfetta forma, che punta sui mercati esteri per affermare il proprio successo ed esportare la qualità del Made in Italy in tutto il mondo.
Il programma della giornata di oggi vede l’inizio delle degustazioni delle 3 annate del Brunello 2008, Riserva 2007 e Rosso 2011 alle ore 9.30 presso il Chiostro del Museo. Per domani, oltre alle degustazioni, l’appuntamento è alle 11 presso il Teatro degli Astrusi per l’assegnazione delle stelle alla vendemmia 2012, la posa della piastrella celebrativa dell’annata 2012, apposta come da tradizione sul muro esterno del Palazzo Pubblico di Montalcino, e l’assegnazione dei premi Brunello Leccio d’Oro 2013, consegnati come ogni anno dal Consorzio a quei locali, in Italia e all’estero, che hanno la Carta dei Vini con una gamma ampia e rappresentativa di vino Brunello e degli altri vini di Montalcino.
Nicoletta Curradi

Monteregio, un'eccellenza toscana
Da terreni argillosi, ricchi di scheletro, tendenzialmente alcalini e da vitigni Sangiovese 90% 10 % Cabernet Sauvignon proviene il vino rosso Monteregio..
Esso viene vinificato in vasche di cemento vetrificate con due rimontaggi al giorno per un periodo di macerazione di diciotto giorni e po messo per 12 mesi in barriques di secondo passaggio.
Dal colore rosso rubino intenso, dal bouquet fruttato con note speziate ha un gusto morbido, elegante e molto persistente.
Il Monteregio di Massa Marittima ed i suoi vini nascono nell' ambiente collinare e pedecollinare della Maremma grossetana che fa da sfondo ai favolosi borghi medievali tipici della zona e a tutte quelle bellezze che hanno contribuito a rendere la campagna toscana conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.
La DOC del Monteregio è stata costituita recentemente ma già vanta importantissimi successi.
L'andamento della produzione ha subito negli ultimi anni rilevanti crescite contribuendo cosi ad aumentare di pari passo anche la fiducia di tutte quelle aziende che hanno poi deciso di far parte del Consorzio del Monteregio di Massa Marittima.
Otto sono le tipologie che costituiscono la DOC Monteregio.
Monteregi o di Massa Marittima" rosso, riserva, rosato e novello, Monteregio di Massa Marittima" bianco, Monteregio di Massa Marittima" Vermentino, Vin santo di Monteregio di Massa Marittima",Vin santo di Monteregio di Massa Marittima" occhio di pernice. Queste otto tipologie di vino valorizzano migliorano ed esaltano tutto lo scenario enologico grossetano garantendo serietà, sicurezza ed affidabilità a tutti i produttori.
La coltivazione del Monteregio avviene tramite la metodologia del cordone speronato ed anche del guyot il quale è conosciuto anche come “sistema a spalliera”.L’altezza delle piante è regolata in base alla media di ore di insolazione, per far sì di arrivare con la migliore approssimazione possibile a far coincidere, da un punto di vista tecnico, la maturazione zuccherina con la maturazione fenolica. Rigorosi sistemi di controllo faranno poi si che la vinificazione porti il vino ad essere qualitativamente perfetto, ricco di sapori, di aromi. Per i vini Riserva, vengono poi utilizzate le barrique,costruite con legno variamente stagionato e tostato di Quercus Petrea (rovere) , che conferiscono al vino una maggiore stabilità ed ossigenatura. La barrique riesce anche conferire al vino particolari sentori, come vaniglia, tabacco, caffè, cioccolato.
Per non far torto a nessuna azienda, vogliamo citare tutti produttori del Monteregio:
Az. Agr. Bartoli Loriano e Loreno S.S.
Az. Agr. Il Bettarello
Az. Agr. Bicocchi Francesca
Az. Agr. Botrona
Az. Vit. Cacciagrande
Az. Vit. I Campetti
Az. Agr. Campo Bargello
Cantina I vini maremma
Castello d’Albola S.S. Tenuta Rocca di Montemassi
Fattoria Coliberto
Fertuna S.r.l.
Tenute Guicciardini Strozzi – Tenuta I Massi S.r.l.
Az. Agr. La Cura
Az. Agr. Fattoria di Montebamboli
Az. Agr. Montebelli S.r.l
MorisFarms S.r.l.
Le Mortelle S.a.s.
La Novella S.n.c.
Az. Agr. Pacini Laura e Pietro
Poggio ai Lupi S.n.c.
Az. Agr. Poggio alle Birbe
Soc. Agr. Poggio Divino S.r.l.
Podere Riparbella Soc. Agr.
Podere Ristella
Az. Agr. Serraiola
Az. Agr. Suveraia
Tenuta Il Tesorino
Az. Agr. Valentini S.S.
Fabrizio Del Bimbo

martedì 19 febbraio 2013
Un nuovo vino per il Consorzio Chianti Classico
resentato alla Stazione Leopolda il riassetto della Denominazione del Chianti Classico che prevede la nascita di una nuova categoria di Chianti Classico che si posizionerà al vertice della piramide qualitativa, la valorizzazione della Riserva attraverso nuove regole di produzione e un restyling del famoso logo del Gallo Nero che uscirà dalla fascetta di Stato per accresce la propria visibilità sulla bottiglia.
Importanti novità anche per la movimentazione del vino sfuso.
Il Presidente Zingarelli: “Dopo un percorso durato oltre due anni abbiamo dato vita a un riassetto nato con il preciso intento di rilanciare la denominazione attraverso una serie di modifiche al disciplinare finalizzate a un ulteriore innalzamento qualitativo del prodotto.
Si chiama “Gran Selezione” ed è il nuovo vino al vertice della piramide qualitativa delle etichette del Chianti Classico che da oggi avrà anche un nuovo marchio grazie al restyling dello storico Gallo Nero. Così il Consorzio Vino Chianti Classico punta all’eccellenza senza compromessi: le novità introdotte nel disciplinare, e presentate oggi alla “Chianti Classico Collection”, l’anteprima delle annate 2012, 2011 e della Riserva 2010 del Chianti Classico di scena fino a domani alla Stazione Leopolda a Firenze (www.chianticlassicocollection.it), riguardano anche la tipologia “Riserva” che viene ulteriormente valorizzata attraverso regole produttive più rigorose, e l’eliminazione del cosiddetto vino “atto a divenire” nella movimentazione dello sfuso, che d’ora in poi potrà essere commercializzato soltanto se certificato come vino Chianti Classico.
“Gran Selezione” - la nuova tipologia di Chianti Classico al vertice della Piramide Qualitativa:
Questa nuova categoria si pone al vertice della piramide qualitativa del Chianti Classico che al momento esce sul mercato in due diverse tipologie: “Annata” e “Riserva”.
La “Gran Selezione” ha la particolarità di comprendere unicamente quei Chianti Classico integralmente prodotti in azienda che quindi non si avvarranno in nessuna percentuale di uve o vini prodotti da altre cantine.
Anche per quanto riguarda il periodo di invecchiamento le regole previste per la “Gran Selezione” mirano all’eccellenza qualitativa del prodotto: questa nuova categoria di Chianti Classico potrà infatti essere immessa sul mercato solo dopo 30 mesi successivi alla vendemmia, di cui tre di affinamento in bottiglia, come per la “Riserva” il cui periodo di invecchiamento però rimane di due anni (12 mesi per l’annata).
Nuova “Riserva”: Anche la Riserva, che rappresenta il 25% della quantità prodotta e il 35-40% del valore della denominazione, è stata interessata dal nuovo assetto. Se il periodo di invecchiamento rimane invariato la vera novità è rappresentata dal fatto che il produttore dovrà dichiarare la destinazione del prodotto (Annata; Riserva; Gran Selezione) al momento della richiesta del campionamento.
Ciò significa quindi che al momento in cui il produttore dovrà richiedere all’ente di controllo la certificazione del prodotto, dovrà dichiarare se questa certificazione viene richiesta per un Chianti Classico annata, Riserva o Gran Selezione. L’ente di controllo, che valuta l’idoneità attraverso un’analisi chimica effettuata da un laboratorio certificato e un’analisi organolettica affidata a specifiche commissioni, determinerà in quale tipologia il vino potrà essere classificato.
Sparisce il vino “atto a divenire”: Se fino a oggi era possibile commercializzare vino “atto a divenire “ Chianti Classico, ovvero vino ancora non certificato dall’ente di controllo come un prodotto degno di rientrare nella DOCG del Gallo Nero, con la nuova modifica al disciplinare questo non sarà più possibile. Le partite di Chianti Classico potranno essere commercializzate solo se provviste del relativo giudizio di idoneità.
Restyling Gallo Nero: Il marchio che dal 2005 rappresenta l’intera denominazione e che da allora è presente nella Fascetta di Stato per tutti i produttori di Chianti Classico (soci o non soci del Consorzio), è stato interessato da una rivisitazione grafica tesa a renderlo ancora più protagonista in ogni bottiglia di Chianti Classico. Proprio in questo senso si inserisce anche il nuovo posizionamento del marchio previsto dal riassetto: il Gallo Nero esce dalla Fascetta di Stato, nel cui contesto risulta essere piuttosto “sacrificato” per dimensioni e risoluzione di stampa, per essere posto in maniera più visibile sulla bottiglia.
Il restyling del marchio, realizzato dallo studio milanese specializzato in strategic design Robilant & Associati, mette in evidenza un’immagine essenziale e di immediata lettura che, nella sua pulizia, sposa le molteplici identità di uno dei territori del vino più famosi al mondo. Il focus sugli elementi più fortemente identitari del Gallo, il becco, la coda, e il petto, lo rendono meno descrittivo e sempre più simbolico e figurativo. Il cerchio rosso attorno, anch’esso semplificato, garantisce una maggiore visibilità del segno in contesti diversi, guadagnando in contemporaneità.
“Il Chianti Classico rappresenta una di quelle eccellenze del made in Italy che abbiamo il dovere di sviluppare per risultare vincenti e competitivi nel confronto con i mercati esteri - afferma Maurizio Di Robilant, presidente e fondatore di Robilant & Associati - un incarico importante che, oltre il mero adeguamento del marchio a stilemi visivi più contemporanei, coinvolge la dimensione della protezione e della valorizzazione di un saper fare tutto italiano, mediante la definizione di un’immagine all’altezza dei suoi valori distintivi”.
“Oggi si chiude un percorso iniziato più di due anni fa con il preciso intento di rilanciare la denominazione attraverso una serie di modifiche al disciplinare finalizzate ad assecondare quell’innalzamento qualitativo del prodotto conseguito dai nostri vini negli ultimi anni” afferma Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. “Sono sicuro che con questi nuovi strumenti saremo in grado di affrontare le nuove sfide del futuro con una serie di regole capaci di rendere il Chianti Classico più forte davanti alla crescente concorrenza internazionale”.
Nicoletta Curradi


Una realtà vinicola toscana nota a livello internazionale: Tua Rita
Acquistata nel 1984, l'azienda Tua Rita a Suvereto, in Val di Cornia, è a conduzione familiare, nata dall'esigenza di Rita e Virgilio di ritirarsi in un luogo tranquillo dove trascorrere gli anni della pensione coltivando la terra, la loro grande passione.
Ed è stato proprio questo entusiasmo a spingerli a concentrare le loro energie e mezzi per sfruttare la grande potenzialità che, quell'allora piccolo appezzamento di terra, nascondeva.
Il podere, collocato in Loc. Notri a Suvereto, giace a circa 100 mt. sul livello del mare e si presenta composto da terreni di medio impasto, argillosi, ricchi di microelementi come ferro e zinco che contraddistinguono i vini di “territorialità minerale” e in cui i vitigni internazionali trovano un ambiente assai favorevole.
I due coniugi ebbero così una felice intuizione piantando Merlot e Cabernet perchè dall'assemblaggio dei due vini naque nel 1992 il Giusto di Notri che fece subito parlare di sé la stampa nazionale e internazionale per la profondità e la “toscanità” che si riscontrano nel bicchiere.
Successivamente venne deciso di lasciare due barriques di Merlot e vinificarlo in purezza: nel 1994 sarà il Redigaffi che diverrà un vino di culto, il primo vino italiano ad ottenere 100/100 da Robert Parker con l'annata 2000, capace di fare inserire Tua Rita tra le 100 migliori aziende vinicole del mondo secondo la prestigiosa Revue du Vin de France.
Inizia per Tua Rita un’escalation di successi che la portano con gli anni all’ampliamento e all’ammodernamento della cantina; grazie alla collaborazione del genero Stefano Frascolla (titolare dell’omonima azienda vitivinicola) e dell’enologo Dott. Stefano Chioccioli, oggi l’aziendasi estende su ca 50Ha, di cui 30 Ha sono vitati , mentre la produzione si attesta sulle 110.000 bottiglie, suddivise tra cinque vini rossi e due bianchi.
Tua Rita esporta i suoi vini, come il Giusto di Notri, il Rosso dei Notri, il Perlato del Bosco e il Redigaffi soprattutto nei paesi esteri.
Fabrizio Del Bimbo


giovedì 14 febbraio 2013
L'Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2013

L'Anteprima Chianti Classico al via il 18 febbraio

Iscriviti a:
Post (Atom)